Le cornici di gesso applicate con buon senso
ed in linea con il proprio arredamento, contribuiscono a rendere più gradevole l’ ambiente in cui viviamo. In commercio ne esistono di diverse forme, larghezze e design.
Sono difficili da applicare? Dobbiamo rivolgerci ad una azienda specializzata?
In giro per i web tanti proclamano la facilità di applicazione però devo dire che non è proprio cosi: non tutte le cornici sono alla portata di chiunque. La bacchetta semplice e poco lavorata, sicuramente può essere applicata, specialmente se messa in un corridoio a “metà altezza”. Questa guida vi spiegherà passo passo come procedere:
Quali attrezzi dobbiamo avere?
- Batti filo;
- Matita e metro;
- Taglia cornici;
- Chiodini;
- Martello;
- Paletta e spatola metallica
Per rendere la spiegazione più chiara possibile, prenderemo in considerazione l’applicazione
della cornice in un corridoio a metà altezza. Misuriamo le pareti del corridoio e andremo da un rivenditore di cornici; li acquisteremo anche il collante/adesivo.
Successivamente stabiliamo un’altezza di applicazione, di solito sotto l’interruttore della luce, e prendendo d
ue punti da un’estremità all’altra, batteremo una linea guida (utilizzando il battifilo).
A questo punto picchetteremo la parete asportando piccole parti d’intonaco, per favorire l’adesione della cornice
0 commenti:
Posta un commento