State guardando la ringhiera di casa e vi rendete conto che
avrebbe bisogno di essere rimessa in sesto?
Ruggine, parti staccate, mancanza di brillantezza la fanno da padrona? O semplicemente avete fatto installare una ringhiera nuova e volete completare il lavoro? Bene per tutto questo c’è master card ma se avete la passione del fai da te e/o volete risparmiare, non vi rimane altro che seguire questa semplice guida.
Per iniziare dobbiamo avere:
- occhiali di protezione;
- guanti da lavoro;
- guanti in lattice;
- carta vetrata n°80;
- spazzola di ferro;
- un pennello per spolverare;
- rullino da 10 cm (se avete pannelli larghi da pitturare);
- rullino da 5cm;
- un pennello a pipa;
- diluente alla nitro;
- un panno;
- acquaragia;
- diluente per sintetici universale;
- primer antiruggine;
- smalto o ferro micaceo (antichizzatura)
Quindi, tornati a casa potrete iniziare alla prima fase. Nel caso di ringhiera nuova, cominciate ad una carteggiatura uniforme su tutta la superficie, con la spazzola di ferro rimuovete eventuali scorie di saldatura
e completate il lavoro spolverando il tutto. Non dimentichiamoci di pulire con un panno versando il diluente .
Il discorso cambia se dobbiamo
pittare una vecchia inferriata mai pittata (come vediamo in foto) o pittata in passato ed in evidente stato di malessere. Per prima cosa consiglio di procurarvi un trapa
no ed acquistate in una ferramenta una spazzola a tazza in quanto l’aiuto con questi accessori vi permetterà di ottenere un buon
risultato ( in sostituzione potrete utilizzare una smerigliatrice con disco abrasivo). Le parti che non riuscite a raggiungere con questi accessori , dovranno essere fatte manualmente con carta vetrata e/o spazzola di ferro
Rimossa tutta la vecchia vernice e/o la ruggine, non rimane altro che spolverare e pulire con diluente.
Versate il contenuto dell’antiruggine in una latta media vuota, in maniera tale da facilitare l’utilizzo dello stesso; successivamente miscelate con diluente per sintetici. Date una o 2 mani di antiruggine se l’inferriata è esposta alle intemperie, altrimenti una sola. Se durante la pittata vi accorgete che il pennello scorre meno e fate fatica, potrete aggiungere del diluente.
Ripetete lo stesso passaggio per la finitura ( smalto o ferro micaceo)
Ricordatevi che tra una mano e l’altra dovrete aspettare almeno 12 ore ( leggete la scheda tecnica del prodotto); dopodiché completate con la finitura che avete scelto.
0 commenti:
Posta un commento