Proprietà medicinali dell'echinacea: stimolanti e di potenziamento del sistema immunitario, soprattutto contro le malattie da raffreddamento, batteriostatiche e virustatiche, antinfiammatorie.
Per uso esterno, l'echinacea esibisce proprietà dermopurificanti, antirughe ed antismagliature, tonificanti sul microcircolo e sulla circolazione venosa.
Il gemmoderivato di giovani germogli di rosa canina ha proprietà immunomodulante, cioè regola la risposta immunitaria dell’organismo, conferendo al preparato un’efficace azione contro tutte le forme di allergia. In particolare la sua assunzione migliora la risposta immunitaria a livello respiratorio nei soggetti a tendenza allergica e nei bambini.
La proprietà antinfiammatoria trova un importante impiego terapeutico nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle prime vie aeree con conseguente produzione di catarro.
Per tali proprietà, la rosa canina non solo rappresenta un ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura di rinite, congiuntivite e asma dovute al contatto con pollini; ma è consigliato nelle affezioni infantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti, tosse e raffreddore di origine infettiva.
Lo stile di vita occidentale, l'inquinamento industriale, l'influsso di apparecchi elettronici e il fumo di sigarette sono tutti fattori che aumentano il nostro fabbisogno, per cui un’integrazione di vitamina C è praticamente necessaria.
In questo senso la rosa canina è un eccellente tonico per fronteggiare l'esaurimento e la stanchezza, aiuta a sconfiggere lo stress; stimola l’eliminazione delle tossine (soprattutto gli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi) attraverso la diuresi.
Mal di gola, tosse, tracheiti e raucedine? Il rimedio più indicato è la propoli, antivirale, antibatterico e antinfiammatorio; si trova in commercio in compresse, pastiglie, gocce e spray. Tosse secca e stizzosa? Può essere curata con le piante di altea, lavanda e malva, o con il sambuco, utile anche in caso di faringite. Tosse grassa? Indicati menta, pino, timo e liquirizia, perchè ricchi di oli essenziali e saponine in grado di stimolare la formazione di muco e di renderlo fluido facilitando così l'espettorazione.
Infine, se il raffreddore ha fatto la sua comparsa, è importante bere molta acqua per non disidratarsi e mantenere il muco più liquido. Contro il naso chiuso utili le inalazioni con acqua e gocce di olio essenziale di eucalipto e il rosmarino in infusione ( ha proprietà balsamiche).
0 commenti:
Posta un commento